
Anti-spreco, solidale e inclusiva
La birra LA 166 è un progetto innovativo, esempio di applicazione efficace della normativa anti spreco in Italia.
Appartiene ad una futura dispensa di prodotti, ottenuti mediante l’utilizzo di eccedenze alimentari nell’ambito delle attività di progetto di Magazzini Sociali.
Il suo lancio ufficiale, avvenuto nello scorso ottobre, ha riscosso uno straordinario successo, riconoscimenti e visibilità nazionale.
Una rete per nuove sfide
Piuttosto che declinare LA 166 dal punto di vista prettamente commerciale, vogliamo preservarne l’idea originale: costruire uno strumento applicato di economia circolare, auto-generativo di solidarietà per le persone che ne hanno bisogno, nel nostro Paese, e supportare il mondo dei birrifici artigianali.
La bella relazione costruita a Potenza da una onlus, un micro-birrificio e professionisti del settore, ha creato un canale di autofinanziamento per attività solidali ed un nuovo spazio di mercato.
Questa idea desideriamo che si replichi in tanti altri territori nel nostro Paese, riservando alla nostra organizzazione, il ruolo di coordinamento e di garante del valori che lo caratterizzano.

La nostra visione operativa in 10 punti chiave
UNO
La birra “La166” dovrà essere prodotta, senza esclusiva, in birrifici nel territorio italiano.
DUE
Il pane a base della birra “La166” dovrà essere recuperato gratuitamente da enti no profit del territorio italiano che svolgono attività di recupero e distribuzione eccedenze alimentari in pieno rispetto della Legge “Gadda”
TRE
Ogni birrificio, potrà collaborare con un solo ente no profit (o più se regolarmente federati tra loro) e potrà produrre un massimo di due differenti tipologie di birra.
QUATTRO
La ricetta sarà libera, nel rispetto di uno specifico disciplinare di produzione e dovrà richiamare nell’etichetta (ad esclusione del progetto pilota) il luogo di produzione ( . La bottiglia ed il confezionamento sono stabiliti dalla nostra organizzazione, uguali per tutti. Tutte le differenti birre, saranno a marchio LA166 – Magazzini sociali ma oltre al luogo di produzione, sarà lasciato spazio in una specifica ed ulteriore etichetta, alle restanti informazioni riguardanti i soggetti coinvolti, ivi compresi i relativi loghi.
CINQUE
Parte della produzione dovrà essere fornita all’ente no-profit che ha fornito il pane, ad un prezzo prestabilito ed uguale per tutti, per effettuare mediante la distribuzione dello stesso, previo contributo minimo suggerito, una regolare raccolta fondi (crowdfunding)
SEI
La parte restante della produzione, sarà commercializzata da soggetti appositamente autorizzati dall’ ente no-profit che ha fornito il pane che, in ogni caso, riconoscerà all’ente no profit, un contributo minimo suggerito uguale per tutti
SETTE
Tutte le operazioni di crowdfunding derivanti dalla produzione delle differenti birre, dovranno avvenire esclusivamente mediante l’utilizzo della medesima piattaforma digitale, individuata dalla nostra organizzazione. La logistica sarà invece a cura del relativo birrificio ed ente no profit
OTTO
La produzione e la commercializzazione dovrà essere rendicontata alla nostra organizzazione, mediante idonea documentazione probatoria. La nostra organizzazione avrà l’esclusiva nel certificare l’originalità del prodotto mediante la fornitura delle etichette. Il rispetto del disciplinare, avverrà mediante apposito audit effettuato da professionisti, individuati dalla nostra organizzazione
NOVE
Alla nostra organizzazione, è riservato sul totale del ricavato dalle differenti tipologia di birre prodotte, una specifica percentuale volta a coprire i costi delle attività sopra citate di nostra competenza, le attività di ricerca e costruzione di relazioni tra i partner, consulenza iniziale, formazione, comunicazione, gestione della piattaforma, sviluppo strategico, audit, rappresentanza di filiera nonché a titolo di utilizzo di brand e servizi registrati
DIECI
Tutte le attività progettuali dovranno avvenire nel rispetto delle normative fiscali, a tutela delle condizioni di lavoro, nel segno della responsabilità, dell’uguaglianza